Rose Rosse la cooperativa attiva contro la violenza di genere della 4B del Liceo Veronica Gambara di Brescia

Gli studenti della classe 4B del Liceo Veronica Gambara di Brescia che hanno partecipato a Bellacoopia, pensa cooperativo per quest’ a. s. 2020/2021 hanno deciso di indirizzare la loro attenzione verso l’attualissima tematica della violenza di genere.

Dopo aver introdotto durante una discussione aperta il tema della Cooperazione, aver raccontato la sua storia e aver sondato la presenza del movimento cooperativo sul territorio italiano, i ragazzi si sono focalizzati sul loro tema.

Si sono interrogati su quali azioni si possano metter in campo per supportare le donne vittima di questo genere di abusi, verificato la presenza di realtà con esperienze simili sul territorio. Successivamente hanno costruito la loro idea imprenditoriale, condividendo ricerche di informazioni svolte in maniera individuale o a gruppo.

Ogni decisione è stata valutata discutendola in assemblea e laddove è stato necessario si è proceduto attraverso votazione democratica. Come è accaduto per esempio quando hanno dovuto affrontare la decisione della scelta del loro per la loro cooperativa.

Così è nata l’idea di Rose Rosse, una casa rifugio per donne maltrattate vittime di violenza di genere. Uno spazio in grado di offrire la riservata e delicata ospitalità del caso dove sarà possibile attivare percorsi di supporto medico, psicologico e di inserimento lavorativo.

“Nel percorso di sostegno e supporto sono previste delle attività formative che aprono un ventaglio di opportunità lavorative, volte ad aiutare a ristabilire il proprio equilibrio e autostima, costruendosi un futuro attraverso l’apprendimento di nuove professioni.

[metaslider id=”2832″]

Corso di formazione/psicologia: Una vittima potrebbe formare e aiutare con la sua testimonianza chi sta vivendo questo periodo e chi gli sta affianco, aiutando anche se stessa. Questo corso può avviare l’individuo nel mondo dell’emotional coaching.

Corso di maglia o ricamo: Creare cose utili alleviando lo stress.

Corso di scrittura: Per poter scrivere, raccontando la propria esperienza ed aiutare qualcuno.

Corso di giardinaggio: Può servire come metodo antistress, sia per lavori personali sia per lavori esterni.

Corso di cucina: Corso base di cucina e sala, volto a creare futuri chef e camerieri.

Corso di web marketing: Questo corso ha lo scopo di formare l’individuo all’uso del marketing online, partendo dalle basi, ed è volto ad insegnare a promuovere la propria attività o quella di altri, imparando a muoversi in questo settore.

Pet terapy: inserimento delle vittime in circoli cinofili di addestramento, per la reintroduzione al mondo sociale e per creare un legame con esseri da accudire.(Questa alternativa permetterebbe, con altri corsi aggiuntivi, di ottenere la licenza da addestratore, fornendo una possibile carriera).

Atelier di arte terapia
Arte e terapia: un percorso terapeutico attraverso varie modalità artistiche. L’arteterapia è utilizzata come un percorso terapeutico.
Non c’è bisogno di particolari doti artistiche, solo la volontà di sperimentare, lasciarsi andare. Tutti possono fare arteterapia, ad ogni età. La finalità ultima dell’arteterapia è quella di riuscire ad esternare emozioni, sentimenti e stati d’animo non esprimibili altrimenti.

Percorsi di musicoterapia

La musicoterapia è una modalità di approccio alla persona che utilizza la musica o il suono come strumento di comunicazione non-verbale, per intervenire a livello educativo, riabilitativo o terapeutico, in una varietà di condizioni patologiche e parafisiologiche.
La musicoterapia ha come scopo l’esternazione di pensieri, di vissuti e di emozioni al fine di elaborare le sensazioni che non si riescono a far emergere con le semplici parole nei contesti di vita quotidiana. Durante il processo di crescita, la musicoterapia contribuisce alla prevenzione di disturbi da ansia e stress, perché ha la capacità di veicolare l’energia verso lo sviluppo delle abilità dei bambini, agendo come uno sfogo e insieme come un percorso di conoscenza.
Inoltre, la musica ha un ruolo di prevenzione rispetto ai disturbi dell’apprendimento e alle difficoltà nel rapporto con gli altri: è un’attività alternativa allo studio, ma che insieme può essere di sostegno ai corsi scolastici, offrendo un modo diverso di apprendere, e spinge i bambini al confronto e all’ascolto degli altri, nel caso dell’insegnamento in classe. La musica è il mezzo comunicativo migliore per entrare in contatto con le parti più profonde di noi. La musicoterapia trova applicazione anche nei servizi agli adulti e agli anziani e nel curare malattie che affliggono il corpo e la mente, come la demenza, la malattia di Alzheimer e il morbo di Parkinson.

Siccome le vittime indirette della violenza di genere sono sempre più spesso i bambini, gli studenti della 4B hanno predisposto una serie di attività laboratoriali per i bambini che transitano negli ambienti della cooperativa:

Lavoretti con materiali di riciclo → educare il bambino fin da piccolo a rispettare la natura e l’ambiente. (esempi: riutilizzare le lattine per creare portapenne, riutilizzare le bottiglie di plastica per creare dei birilli e giocare a bowling, ecc…)
Laboratorio di cucina  →  svago e spirito di squadra, utilizzo di materiali biodegradabili , ognuno ha il suo compito.
Laboratorio di strategie di sopravvivenza → sviluppare la mente del bambino a essere indipendente e ad orientarsi nell’ambiente circostante attraverso il gioco, che può essere di squadra, e utilizzare materiali per porre ostacoli che egli deve superare attraverso il suo intuito.
Gioco basato sulla fiducia : “LE MACCHININE” Gioco a coppie .Ci si mette uno dietro l’altro; il bambino che sta davanti deve chiudere gli occhi e fare da macchinina, quello che sta dietro lo guida (nel traffico e in un percorso ad ostacoli) attraverso le mani messe sulle spalle.
Visione di cartoni/piccoli film: tematiche rilevanti messe in condizioni di essere comprese dai bambini, anche con sfumatura ironica → per iniziare a capire le proprie emozioni, per imparare ad andare oltre la paura di fare qualcosa e capire l’amicizia.

Gli studenti di 4B sono hanno davvero svolto un ottimo lavoro sono riusciti anche a realizzare il sito della loro cooperativa.

Tagged .