I sapori della vita è la nuova cooperativa della 5A dell’IIS Astolfo Lunardi di Brescia

Gli studenti della 5A dell’IIS Astolfo Lunardi di Brescia quest’a.s 2020/2021 hanno aderito con entusiasmo ai progetti di educazione alla cooperazione del La Bella Impresa, mettendosi in gioco rimboccandosi le maniche per progettare la loro impresa!

Dopo aver attentamente preso in esame la storia, le fondamenta del movimento cooperativo e della sua presenza sul territorio nazionale, hanno deciso di interrogarsi sul concetto di sostenibilità e sono andati a ricercare come si comportano le grandi aziende a proposito di questa, sempre più udita, parola.

Le loro ricerche sono state molto efficaci e hanno portato alla luce esempi virtuosi così come esempi di comportamenti anche gravi da parte di alcune grandi aziende che in alcuni casi, nel corso della storia, hanno subito delle condanne di vario titolo.

Hanno poi avuto uno sguardo interessato rivolto alla legge sulla riqualificazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata e con questo realizzato una breve ricognizione alla ricerca di realtà cooperative valide e attive sul territorio.

Sono stati così professionali da decidere, inoltre di sperimentare direttamente gli strumenti democratici normalmente in uso presso le cooperative e hanno cominciato a tenere traccia degli incontri in forma di verbale.

“Giardini verticali in zone dove la cultura “green” è meno diffusa, inserimento lavorativo di personale con disabilità e persone che hanno perso il lavoro a causa della chiusura di una grande azienda”

Da uno dei verbali l’intervento di Alex che delinea lo scopo della cooperativa, da un’altro documento si può notare come le decisioni sono state sempre prese in maniera democratica e come sono stati in grado di organizzarsi dividendosi il lavoro.

“Nello scorso incontro i soci dopo aver votato all’unanimità per il logo si sono riuniti per suddividersi le competenze per quanto riguarda l’agriturismo “I sapori della terra”. I soci si sono divisi in 6 gruppi con competenze in materie differenti e hanno iniziato a elaborare delle idee e delle scelte per avviare la cooperativa.”

Hanno lavorato davvero sodo, immaginandosi la struttura della loro cooperativa, dividendosi i ruoli e non lasciando indietro nessuno.

I risultati si vedono nell’impegno che hanno messo per realizzare anche le proposte delle attività della cooperative e i materiali della comunicazione con la loro immagine coordinata: dal menù al sito internet al profilo instagram!

[metaslider id=”2946″]

 

Tagged .