La 4R de IIS Giovanni Falcone di Palazzolo Sull’Oglio (BS) ha aderito per quest’anno scolastico al progetto de La Bella Impresa “Cooperare per una cittadinanza attiva”.
Dopo un breve brainstorming introduttivo sulla cooperazione i ragazzi hanno avuto modo di confrontarsi con la storia delle prime cooperative.
Solitamente una cooperativa nasce come una risposta a un bisogno espresso nella cittadinanza, e allora quale miglior modo per cominciare se non ragionare sui bisogni che vediamo ogni giorno emergere nella società in cui viviamo?
Durante questa riflessione i ragazzi hanno ritenuto che, in questo momento storico siano gli adolescenti tra i soggetti più bisognosi di attenzione.
Hanno bisogno di collaborare tra loro e con ragazzi di età diverse, sperimentare la socialità, la costanza, l’attenzione, l’impegno, imparare la voglia di impegnarsi, imparare a concentrarsi nel fare qualcosa e, questo vale un po’ per tutti, imparare ad ascoltarci di più.
Dopo questa prima mappatura dei bisogni si sono messi in moto sono passati invece a una mappatura delle esperienze. Hanno avviato una ricerca sul web per identificare esperienze simili già rodate e mapparle geolocalizzandole.
Una volta studiato le esperienze e approfondito i contenuti con ulteriori ricerche più approfondite, divisi in gruppi, si sono spartiti i compiti per riuscire a produrre tutte le documentazioni necessarie alla fondazione della loro cooperativa.
C’è chi si è occupato delle ATTIVITA’…
La nostra cooperativa sceglie di dare motivazione a studenti e lavoratori attraverso delle attività nelle loro sedi che si basano su dei caratteri fondamentali nella vita di gruppo che sono inclusione, partecipazione, comunicazione e collaborazione. Questo può già essere un modo per motivare.
Proporremo una serie di attività divertenti, coinvolgenti e di comunicazione che faranno riflettere su sé stessi e i propri compagni, in modo che tutti possano aiutarsi a vicenda e trasmettersi valori.
Inoltre alle attività collettive, se una persona ha problemi più gravi nel relazionarsi potrà richiedere il sostegno di uno psicologo, che lo aiuterà a migliorare, sentirsi accettato e perciò più motivato e sostenuto in ciò che fa.
Una volta chiarito cosa si vuole fare occorre darsi un nome. Le proposte sono tante, come ci si regola? VOTANDO! e non è sempre semplice.
[metaslider id=”2370″]
C’è stato chi si è occupato dello STATUTO
“La cooperativa CORESAFE è nata per aiutare le persone a motivarsi e migliorare nello studio e nel lavoro.
I nostri progetti aiutano per l’attenzione, la costanza, ascolto reciproco, la concentrazione e la forza di volontà.
Condividiamo i principi della coerenziazione che sono: ogni testa ha un volto, la democrazia e partecipazione dei soci, lo scopo mutualistico, il fine non speculativo, la porta aperta, la solidarietà intergenerazionale, autonomia e solidarietà tra le cooperative, la mutualità verso l’esterno e impegno verso la collettività e il territorio.
Questi valori vogliono trasmettere anche ai nostri utenti a migliorare la collaborazione e il lavoro di gruppo.”
Coutesy Coresafe
C’è stato anche chi si è occupato del BILANCIO ECONOMICO e quello SOCIALE.
E un bravissimo e capace team di grafici ha elaborato diverse proposte di loghi che sono state sottoposte alla classe. Con il logo selezionato hanno anche creato un account instagram della cooperativa!
[metaslider id=”2378″]
Ringraziamo i ragazzi della 1R per averci ricordato di quanto sia importante non lasciare indietro nessuno!