“Educazione: letteralmente condurre fuori, liberare, far venire alla luce qualcosa che è nascosto, portare a compimento.” Harprabjoth S.
Queste sono alcune parole emerse dalle prime riflessione sul ruolo dell’Educazione al Consumo Consapevole che ha visto protagonisti gli studenti delle classi 3IEFP e 4IEFP che hanno aderito a BellaCoopia questo a. s. 2020/2021.
I ragazzi si sono confrontati sul concetto di Cooperazione, hanno definito alcuni esempi pratici e ricercato le tipologie di cooperative presenti nel loro territorio. Hanno potuto confrontarsi con la storia delle prime cooperative e valutato la loro diffusione ed evoluzione negli anni, individuando i principi di mutualità, alla base del movimento cooperativo e presenti nella nostra costituzione. Così gli studenti si sono interrogati su questioni etiche e di educazione alla legalità, andando a monitorare i dati della diffusione del mercato collegato alla criminalità organizzata in Italia in tutto il territorio nazionale. Hanno deciso di collegare queste esperienze di educazione alla legalità valorizzandole all’interno del loro progetto di alternanza scuola lavoro.
Hanno poi proseguito approfondendo le diverse forme cooperative esistenti finendo poi per elaborare le loro proposte:
Due cooperative sociali di tipo B, con inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati, collegate tra loro e che gestiscono dei beni confiscati alla criminalità organizzata.
A questo punto hanno deciso di dedicare le loro cooperative alle vittime innocenti della mafia in Italia e si sono confrontati con i loro nomi e le loro storie. Ogni studente si è occupato di “adottare” la storia che più l’aveva colpito per poi presentarla al resto dei compagni raccontando le proprie motivazioni.
Ecco l’elenco delle storie adottate in ordine sparso:
Giuseppe Rumore, Vittorio Levico, Luca Cattorelli, Anna Nocera, Ignazio Norrito, Carlo La Catena, Nicolo Azoti, Cosimo Aleo, Lea Garofalo, Rosalia Pipitone, Nicolò Alongi, Francesco Rossi, Mousaffir Driss, Luciano Nicoletti, Emanuele Riboli, Giorgio Ambrosoli, Rosario Flaminio, Giuseppe Tallarita, Andrea Orlando, Franco Colleoni, Antonino e Vincenzo Pecoraro, Giorgio Vanoli, Rossella Casini, Gaetano Fidanzati, Filippo Forno, Gianfranco Gamba, Mariano Barbato, Luisa Fantasia, Tiziano Righetti, Francesco Emini, Antonio Brandi e Pietro Scaglione.
[metaslider id=”2398″]
Come sempre le proposte vengono presentate a tutti il gruppo classe discusse e sottoposte a una votazione.
Una volta deciso, nome, ambito e attività, i ragazzi si sono divisi in gruppi e cimentati nella progettazione della loro impresa, realizzando un lavoro davvero a “tutto tondo”.
Il risultato di tutto lavoro sono la COOP. SOC. TIPO B “ROSARIO LIVATINO“
e la COOP. SOC. TIPO B “LUISA FANTASIA“
Davvero complimenti a questi ragazzi per il bel lavoro che hanno fatto!
Il nostro futuro è nelle loro mani, speriamo di aver seminato bene!
Grazie e all’anno prossimo!
Pingback: real online casino games for real money
Pingback: compra de cialis de 5mg por internet
Pingback: 5 otc cialis alternates
Pingback: viagra 50 mg price
Pingback: how much does cialis 20mg cost?
Pingback: prednisone 10mg
Pingback: benadryl pills for mosquito bites
Pingback: promethazine 25mg
Pingback: buy hyzaar (losartan + hydrochlorothiazide)
Pingback: fluoxetine generic
Pingback: diclofenac al 50 tabletten
Pingback: buy lisinopril online
Pingback: tizanidine tablets 4mg
Pingback: wellbutrin sr pills
Pingback: casino war online real money
Pingback: real money casino slots no deposit
Pingback: where to buy generic celebrex
Pingback: discount card for protonix
Pingback: generic buspar
Pingback: buy claritin online cheap
Pingback: naltrexone
Pingback: allopurinol
Pingback: order clonidine
Pingback: crestor rosuvastatin calcium tablets
Pingback: cheap olanzapine
Pingback: buy zofran iv
Pingback: what is cialis 20mg
Pingback: cialis 20mg livraison rapide
Pingback: cialis 10mg